
Bruno Munari, il metodo e la natura.
La natura ha avuto un ruolo fondamentale nella ricerca e nelle opere di Bruno Munari. Le opere di Munari legate alla natura sono molteplici. A partire dalle “Tensostrutture” del 1935 in avanti, agli “Oggetti trovati” esposti in una mostra del 1951 fino ad arrivare ai laboratori e proposte come “Disegnare un albero”, “Disegnare il sole”, “Un fiore con amore”, “Rose nell’insalata”.
Munari in Arte come mestiere dice: “c’è un modo di copiare la natura e c’è un modo di capire la natura. Copiare la natura può essere una forma di abilità manuale e può anche non aiutare a capire per il solo fatto che ci mostra le cose come normalmente si vedono. Studiare le strutture naturali, osservare l’evoluzione delle forme può invece dare a tutti le possibilità di capire sempre più il mondo in cui viviamo”. (Arte come mestiere, 178).
Osservare la natura, trasformarla, giocare con la natura anche in modo ironico e tramutarla in arte proprio come “i bambini propensi a trasformare ogni oggetto, sia naturale che non, in uno strumento di gioco, di immaginazione e di scoperta” era una capacità intrinseca di Bruno Munari.
Il corso è aperto agli adulti e particolarmente adatto ad insegnanti ed educatori.
Il workshop è condotto da Simona Balmelli – Master in metodologia Bruno Munari(R)
Costo 80 Chf. materiali compresi.
Per iscrizioni scrivere a toctoc.bottega@gmail.com
Immagine tratta dal blog di Simona Balmelli
http://simonabalmelli.blogspot.com/2017/10/le-foglie.html