
DALLA CARTA AL LIBRO
DALLA CARTA AL LIBRO
Workshop per adulti per avvicinare bambini e ragazzi, attraverso il fare, al mondo dei libri.
Per insegnanti, educatori, amanti dei libri, del fare manuale e dell’arte in generale.
Dalle 9.30 alle 16.30 con un’ora di pausa pranzo.
Per fare un libro ci vuole “un insieme di fogli di carta (o altro materiale) della stessa dimensione, cuciti e forniti di copertina, che contengono un testo manoscritto o stampato […] e rilegato.
Siamo proprio sicuri di questa interpretazione del libro tratta dal Dizionario italiano ragionato?
Un libro può essere fatto solo con le pagine di carta? Le pagine devono sempre avere lo stesso formato? Normalmente quando si pensa ad un libro lo si immagina con dei testi o magari con testi e immagini abbinate. Un libro può non avere entrambe le cose? In quanti modi si può rilegare un libro?
Bruno Munari tutte queste cose ce le insegna attraverso i suoi libri per bambini.
Nel 1945 Munari si avvicina al mondo del libro per l’infanzia grazie a suo figlio Alberto allora cinquenne. Il mercato librario non offriva nulla di interessante così progetta una serie di libri per bambini innovativi e moderni. Nei libri troviamo dei buchi nei quali i bambini possono guardare attraverso, ci sono finestre pop-up da aprire dove all’interno se ne trovano delle altre… È una collana di libri nei quali i bambini sono protagonisti attivi davanti a quel libro fonte di conoscenza e grande comunicatore visivo.
A partire da quel momento l’idea “classica” del libro cambia e l’interesse per il libro come oggetto assume un valore importante, rivoluzionario.
L’interesse per i libri può nascere fin dalla più tenera età, con i primi libri sensoriali, per passare ai cartonati e più avanti agli albi illustrati. Con l’entrata alle scuole elementari piano piano si tende a lasciare l’illustrazione per privilegiare i libri di solo testo.
Ma educare alla lettura non significa solo dare nozioni per saper leggere bene. Educare alla lettura significa anche trasmettere l’amore verso i libri.
Munari scrive: “Normalmente quando si pensa ai libri si pensa a dei testi, di vario genere: letterario, filosofico, storico, saggistico ecc., da stampare sulle pagine. Poco interesse viene portato alla carta e alla rilegatura del libro e al colore dell’inchiostro, tutti quegli elementi con i quali si realizza il libro come oggetto. Poco interesse viene dedicato ai caratteri da stampa e ancora meno agli spazi bianchi, ai margini, alla numerazione delle pagine, e tutto il resto.”
Un workshop che vuole approfondire il libro in quanto oggetto, studiare e sperimentarne le caratteristiche.
Osservarne e capire come è fatto: la copertina, la carta, le illustrazioni, il testo, la rilegatura.
Un workshop che ha come obiettivo quello di trasmettere la passione per i libri come strumento fondamentale di conoscenza e crescita.
Un workshop che attraverso il fare manuale e la costruzione di libri, propone un mezzo per avvicinare bambini e ragazzi alla lettura di libri con e senza parole, con e senza immagini. Libri da toccare, da sentire, da raccontare con gli occhi, con le mani e con il cuore.
Costo 120 chf, materiali compresi.
Iscrizioni a toctoc.bottega@gmail.com