
Gli insetti – Laboratorio metodo Bruno Munari (R)
In genere hanno un corpo diviso in tre parti: una testa, un torace e un addome. Hanno sei zampe e due antenne. Hanno delle ali, due, quattro, a volte nessuna. Si chiamano insetti e amano nascondersi nei luoghi bui, sotto i sassi, tra le foglie, nelle insenature delle cortecce… Sono divisi per famiglie secondo la tipologia delle ali. Ci sono i coleotteri con le “ali a fodero”, i lepidotteri con le “ali a scaglie”, i datteri con “due ali” e molte altre famiglie. Alcuni sono monocromatici, altri hanno mille colori, altri invece hanno delle texture sulla loro corazza. Certi hanno antenne corte e zampe lunghe, altri al contrario. Alcuni hanno le ali minuscole come le coccinelle altri invece hanno le ali grandissime come le farfalle. Ce ne sono di piccolissimi che quasi non si vedono a occhio nudo e altri molto più grandi. Ognuno ha poi la sua forma, allungata, ovale, rettangolare…
La varietà è incredibile e proprio grazie al Metodo Bruno Munari® che studia e ricerca le variabili delle cose propongo questo laboratorio.
Con la tecnica della simmetria e del timbro impareremo a creare insetti, uno diverso dall’altro.
Quando? Il 24 luglio dalle 9.30 alle 11.30.
Dai 5 ai 12 anni, 30 Chf a bambino compresi materiali e merenda sana.
Per iscrizioni: toctoc.bottega@gmail.com
I posti sono limitati. Il laboratorio verrà effettuato solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.