
Libri illeggibili – Laboratorio Metodo Bruno Munari (R)
Se vi dico che costruiremo un libro senza parole e senza immagini ci credereste? Non siete curiosi?
Libri illeggibili, ovvero libri che non si possono leggere. Libri costituiti di sole immagini dove la comunicazione, non avviene attraverso le parole, ma attraverso i sensi. Cosa può comunicare un libro? Il senso del freddo e del caldo, il senso del liscio e del ruvido, il senso del bello e del brutto…
Può comunicare attraverso i colori. Oppure comunicare attraverso dei buchi, o delle trasparenze, può avere pagine più piccole e pagine più grandi, può anche far rumore…
E le parole? Le parole nascono nel momento in cui un bambino dopo aver sperimentato l’oggetto libro e capito che è costituito da una copertina (parte fondamentale del libro, che introduce l’argomento del suo contenuto), da una rilegatura e da pagine piegate, ci racconta la sua esperienza. Il bambino racconta il suo libro. Può nascere un vero e proprio racconto con personaggi, ambienti e azioni oppure può raccontare semplicemente un titolo o una sensazione.
Quando? Il 4 luglio dalle 9.30 alle 11.30.
Dai 5 ai 12 anni, 30 Chf a bambino compresi materiali e merenda sana.
Per iscrizioni: toctoc.bottega@gmail.com
I posti sono limitati. Il laboratorio verrà effettuato solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.