
Nuvole e dintorni
Laboratori Metodo Bruno Munari® da Toc Toc
per bambini dai 5 ai 12 anni
“Nuvole e dintorni”
Nuvole, sole, stelle, costellazioni saranno i protagonisti di questa settimana di laboratori.
Che forma hanno le nuvole? Come si disegnano? E il cielo è sempre e solo blu? Il sole in quanti modi possiamo rappresentarlo? Sperimentando le tecniche artistiche ci ritroveremo a guardare il cielo con il naso all’insù, approfondendo un tema che da sempre genera emozione a grandi e piccini.
MARTEDÌ 23 APRILE – Il cielo e le nuvole
Questo laboratorio vorrebbe rendere attenti i bambini ai colori che assume il cielo durante la fase della giornata, nelle diverse stagioni e nei cambiamenti climatici. Com’è il cielo all’alba? Al tramonto? Di notte? E quando nevica? Piove?. Il cielo è sempre e soltanto una striscia azzurra appesa sul foglio o arriva a toccare palazzi, case, montagne o prati? Il cielo non è quasi mai solo, ha sempre qualcuno che gli tiene compagnia: le nuvole. Come sono le nuvole, di che colore sono e che forma hanno? Ogni nuvola ha un nome a dipendenza della forma e dell’altezza in cui si trova. Quando si preannuncia un temporale le nuvole sono in un certo modo, quando c’è la nebbia in un altro e all’imbrunire un altro ancora… In questo modo si cerca di sensibilizzare i bambini a osservare meglio il cielo e tutte le diverse facce che esso ci regala.
MERCOLEDÌ 24 APRILE – Il sole
Non riusciamo neanche a guardarlo in faccia. La sua forma circolare acceca, i raggi intorno illuminano. Il sole ha una forma tonda e i bambini la identificano subito in una faccia ed ecco quindi nascere soli con occhi naso e bocca. Per cercare di uscire dallo stereotipo s’insegnano ai bambini le tecniche giuste per rappresentare il sole. Perché il sole può essere forte o debole, tiepido come una giornata d’inizio primavera o caldissimo come quello di luglio. Nella nebbia il sole diventa bianco,… Scopriamo con le tecniche artistiche e la ricerca sul segno in quanti altri modi si può disegnare il sole.
GIOVEDÌ 25 APRILE – Il catalogo del sole
Per partecipare a questo laboratorio è necessario aver partecipato al laboratorio del giorno precedente sulla sperimentazione del sole. Durante questa mattinata infatti osserveremo, riordineremo e catalogheremo i soli. Ognuno creerà il proprio catalogo personale di soli, ma attenzione, non a caso ma con un criterio, che ognuno sceglierà, ben preciso.
VENERDÌ 26 APRILE – Le stelle e le costellazioni
Quali sono i colori della notte? Il nero, il blu scuro, il viola, il grigio. Qual’è il segno più piccolo che conosciamo? Il punto.
Come un piccolo puntino luminoso nella notte. Ecco nascere una stella. E tante stelle formano le costellazioni e le costellazioni, le galassie. Scopriamo insieme il magico mondo della notte e nasceranno nuovi pianeti, viaggi interplanetari e personaggi extraterrestri. Attraverso la sperimentazione del punto viaggeremo “tre metri sopra il cielo”.
Costo: Chf 30.- per un laboratorio
Chf 25.- per chi partecipa a tutti e 4 i laboratori
max. 8 partecipanti, min. 5 partecipanti.
Se qualche adulto è interessato a partecipare il costo è di 50 Chf.
Per iscrizioni scrivere a toctoc.bottega@gmail.com