
OSSERVARE LA NATURA – IL CIELO
Formazione per adulti secondo il Metodo Bruno Munari.
Adatto a insegnanti di scuola dell’infanzia ed elementare.
Il cielo, con i suoi infiniti mutamenti e sfumature, è da sempre un soggetto privilegiato nell’indagine visiva e artistica. Ogni momento del giorno e della notte offre un panorama unico, in cui il sole, le nuvole e le stelle si alternano in una danza senza fine, ispirando generazioni di artisti a catturare l’essenza dell’universo.
Il sole, simbolo di vita e energia, dipinge il cielo con colori caldi all’alba e al tramonto, creando giochi di luce che variano dal rosa tenue al rosso intenso. Gli artisti, affascinati da questa luce mutevole, hanno cercato di tradurre sulla tela o in fotografie la sua capacità di trasformare il mondo visibile, rendendo ogni paesaggio un’opera d’arte vivente. Il sole, nella sua costante evoluzione, rappresenta il tempo, il ciclo della vita e la promessa di nuovi inizi.
Le nuvole, con la loro imprevedibilità e leggerezza, aggiungono una dimensione di dinamismo al cielo. Possono essere soffici e tranquille, evocando un senso di pace, oppure oscure e minacciose, preannunciando tempeste. Gli artisti sono attratti dalla loro capacità di trasformarsi in forme fugaci, che lasciano spazio all’immaginazione e all’interpretazione personale. Nella pittura e nella fotografia, le nuvole diventano veicoli per esplorare emozioni, stati d’animo e la fugacità del momento.
Le stelle, invece, rappresentano l’infinito e il mistero. La loro luce tremolante nel cielo notturno ha ispirato poeti e pittori a riflettere sulla vastità dell’universo e sul nostro posto in esso. Rappresentate in innumerevoli opere d’arte, le stelle diventano simboli di speranza, desiderio e connessione con l’ignoto. Nell’arte, il cielo stellato è spesso utilizzato per evocare sentimenti di meraviglia e introspezione, ricordandoci l’immensità del cosmo e la bellezza dell’infinito.
Il cielo è una tela vivente su cui si dipingono il tempo e l’eternità. Sole, nuvole e stelle offrono un repertorio infinito di forme, luci e significati, stimolando la creatività e invitando a una contemplazione profonda e senza fine del mondo che ci circonda.
Durante la giornata verrà dato ampio spazio alla sperimentazione delle tecniche artistiche, al fare senza pensare e al processo anzichè al prodotto.
Verrà utilizzata la stanza sensoriale per alcune attività.
Verranno in particolare analizzati tre temi:
– il sole;
– le nuvole;
– le stelle.
Orario: 9.30 – 12.30 / 13.30 – 16.30
Iscrizioni a spazio.toctoc@gmail.com
Costo 120 chf materiali compresi.
I posti sono limitati.